Rilascio della Carta d’Identità Elettronica – CIE

Dettagli della notizia

Ufficio Anagrafe

Data:

07 Febbraio 2022

Tempo di lettura:

Descrizione

La Carta di identità elettronica (C.I.E.) è rilasciata previo appuntamento telefonico al n. 0429/85015 int. 6  dall' UFFICIO ANAGRAFE del Comune di  MERLARA. Per il suo rilascio serve:

 - la precedente carta d’identità o, in mancanza, un altro valido documento di riconoscimento. In caso di smarrimento o furto di carta d’identità in corso di validità, serve la denuncia fatta presso i Carabinieri;

- la tessera sanitaria;

- una fototessera recente dello stesso tipo di quelle usate per il passaporto (la foto non deve essere stata scattata da più di sei mesi, lo sfondo della foto deve essere bianco – far presente al fotografo che la foto serve per la CIE/passaporto);

- ricevuta pagamento di euro € 22,21 tramite PagoPa.   Per effettuare il pagamento occorre essere in possesso di un indirizzo email, collegarsi al sito del Comune di Merlara   e nella homepage, alla voce Siti Tematici, selezionare pagoPA, cliccare su PAGAMENTO SPONTANEO e selezionare la voce “Emissione carta d’identità elettronica”. Immettendo i propri dati si può generare un bollettino PagoPA che può essere pagato in qualsiasi ufficio postale, tabaccheria, banca, ecc., oppure si può procedere direttamente con il pagamento on line.

MINORI

- è necessaria la presenza del minore che, a partire dai 12 anni, firma il documento e deposita le impronte digitali,

- un documento di riconoscimento del minore (se in possesso),

- presenza di entrambi i genitori per la validità per l’espatrio, muniti entrambi di documento di identità. In mancanza dell’assenso all’espatrio da parte di uno dei due genitori, deve essere presentata l’autorizzazione del giudice tutelare. In mancanza anche di questa potrà essere rilasciata solo la carta d’identità non valida per l’espatrio.

 

CITTADINI STRANIERI

-per i cittadini appartenenti all’Unione Europea: documento di viaggio in corso di validità (passaporto, carta di identità) rilasciato dallo Stato di appartenenza;

-per i cittadini stranieri (Paesi non appartenenti all’Unione Europea): permesso di soggiorno e passaporto, entrambi in corso di validità.

 

SERVIZI COLLEGATI  ALLA CIE

 

  • SCELTA IN MERITO ALLA DONAZIONE DI ORGANI E TESSUTI

Al momento del rilascio o del rinnovo della CIE, anche ai cittadini di Merlara maggiorenni è offerta l’opportunità, come previsto dalla legge, di manifestare la propria volontà in merito alla donazione di organi e tessuti. Le opzioni di scelta sono 3: acconsento-rifiuto-non mi esprimo. Per l’approfondimento sulla espressione di tale volontà e sulle tematiche del trapianto, è possibile consultare i seguenti siti web: www.srtveneto.it e www.trapianti.salute.gov.it

 

- RILASCIO CODICI PIN E PUK per accedere ai servizi offerti dalle pubbliche amministrazioni: al momento del rilascio della CIE, insieme alla ricevuta viene rilasciato un foglio con la prima metà dei codici PIN e PUK. La seconda metà dei codici PIN e PUK si troverà dentro alla busta che contiene la CIE. E’ IMPORTANTISSIMO CONSERVARE CON CURA TALI CODICI. Il PIN permette di abilitare l’accesso tramite la CIE ai servizi offerti dalle P.A. (ad.es.servizi INPS) ed è alternativa allo SPID. Per accedere ai servizi online è necessario scaricare e installare l’applicazione “CieID” (disponibile per smartphone/computer) ed utilizzare il PIN associato alla CIE. Il PUK è necessario per sbloccare la CIE dopo 3 tentativi errati di immissione del pin.

 

PER TUTTI: 

La CIE non viene rilasciata subito ma viene recapitata per posta in Municipio entro 6 giorni lavorativi dalla richiesta. L’interessato o un suo delegato potrà passare in Municipio dopo una settimana per il suo ritiro. Al momento della richiesta viene rilasciata una ricevuta che sostituisce la CIE fino al ricevimento del documento. La ricevuta, però, non è titolo valido per potersi recare all’estero.

Si evidenzia, altresì, che solo in casi eccezionali, debitamente documentati che non consentono l’attesa della CIE nei tempi previsti (ad es. biglietto areo per viaggio già prenotato) sarà possibile rilasciare la carta d’identità cartacea.

Si fa presente che le carte di identità cartacee in corso di validità continueranno ad essere valide fino alla loro scadenza e che non è previsto un nuovo rilascio in caso di variazione della residenza. Secondo recenti indicazioni ministeriali, è comunque consentito il rilascio della CIE, anche prima dei 180 giorni dalla scadenza.

 

Ultimo aggiornamento: 07/10/2024, 15:33

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri